Call for papers: The economic consequences of the war
PSL Quarterly Review is joining forces with Investigación Económica and The Japanese Political Economy for a joint special issue on the economic consequences of the Russia-Ukraina war.
We hope that the diversity of histories and realities of our journals and their communities will provide the opportunity for an inclusive, plural and diverse debate, encompassing and valuing views from all continents, both higher-income and lower-income countries, and all schools and approaches of economics.
Given the topicality and urgency of the subject matter, the journals are committed to publish the special issue in the summer 2023. Therefore, the deadline for submissions is 31 March 2023.
Submissions should be made using the usual channels of the respective journals, and they will be managed jointly by the three journals. All accepted articles will be published on one of the three journals depending on the topic and fit with other submissions, irrespective of where they were originally submitted.
This call is an experiment in collaboration between journals. At least in so far as we are concerned, it is explicitly in dissent with hyper-competitive practices that do not reflect the standards and good practice of scientific inquiry. We hope it will pave the way for other, more frequent occasions of cooperation.
Inaugurazione biblioteca “Roberto Villetti”
Sabato 21 maggio 2022 è stata inaugurata la biblioteca intitolata a Roberto Villetti presso il Comune di San Giovanni Incarico (FR). Qui una descrizione della cerimonia di inaugurazione, e un ricordo di Roberto Villetti a cura di Alessandro Roncaglia (si veda anche il post sul nostro sito, poco più in basso).
Webinar: Stato, mercato, libertà e giustizia sociale. Attualità del pensiero economico di Ernesto Rossi
La registrazione dell’evento è disponibile: https://youtu.be/Q_V8BrUZSiA
La Fondazione ‘Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini’ e l’associazione ‘Economia Civile’ invitano ad una riflessione sul pensiero economico di Ernesto Rossi in occasione del 55° anniversario della sua morte
Modera: Roberto Petrini
Prima sessione
Liberalismo democratico. Le radici del pensiero economico di Ernesto Rossi
Gianmarco Pondrano Altavilla
Ernesto Rossi e Vilfredo Pareto tra liberismo e ricerca empirica
Francesco Asso e Sebastiano Nerozzi
Ernesto Rossi e la Riforma Sociale (1926-1930). La carriera interrotta di un economista “politico”
«Sta’ dunque serena come se fossi andato lontano, che so io? In America, con una borsa di studio per un tempo indeterminato». Ernesto Rossi economista in carcere
Antonia Carparelli
Ernesto Rossi e la “scienza triste”, tra Wicksteed e Robbins
Andrea Becherucci
Gli economisti nelle carte di Ernesto Rossi. Alcune considerazioni introduttive
Seconda sessione:
«Aggiogare il mercato al carro sociale»: dalla teoria alla pratica
Marcella Corsi
«Abolire la miseria»: il legame profondo tra Paolo Sylos Labini ed Ernesto Rossi
Roberto Giulianelli
Dalle Nuove edizioni Ivrea all’ENI. Ernesto Rossi e Giorgio Fuà
Luciano Renato Segreto
L’economista al lavoro: Ernesto Rossi e gli assetti del capitalismo italiano
Antonella Braga
Ernesto Rossi e lo Stato imprenditore. I convegni degli Amici de «Il Mondo» per la nazionalizzazione dell’industria elettrica
Enzo Marzo
Ernesto Rossi giornalista economico
Dibattito
Attualità del pensiero economico di Ernesto Rossi
_________________
Comitato organizzatore
Associazione ‘Economia Civile’:Marcella Corsi, Carlo D’Ippoliti, Giulia Zacchia.
Fondazione ‘Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini’: Antonella Braga, Antonia Carparelli, Luciano Renato Segreto.
Per informazioni rivolgersi a:
Sessione Associazione economia civile @ 17th STOREP Conference 1 Ottobre, 2020 ore 14-15:30 on line
In occasione del centenario della nascita di Paolo Sylos Labini l’associazione Economia civile propone una sessione speciale in cui verrà presentata una selezione degli articoli di prossima pubblicazione sul numero speciale della rivista Moneta e credito dedicata alla rilettura e approfondimento critico dei temi legati alla ricca produzione scientifica di Paolo Sylos Labini.
