Sabato 21 maggio 2022 è stata inaugurata la biblioteca intitolata a Roberto Villetti presso il Comune di San Giovanni Incarico (FR). Qui una descrizione della cerimonia di inaugurazione, e un ricordo di Roberto Villetti a cura di Alessandro Roncaglia (si veda anche il post sul nostro sito, poco più in basso).
Webinar: Stato, mercato, libertà e giustizia sociale. Attualità del pensiero economico di Ernesto Rossi
La registrazione dell’evento è disponibile: https://youtu.be/Q_V8BrUZSiA
La Fondazione ‘Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini’ e l’associazione ‘Economia Civile’ invitano ad una riflessione sul pensiero economico di Ernesto Rossi in occasione del 55° anniversario della sua morte
Modera: Roberto Petrini
Prima sessione
Liberalismo democratico. Le radici del pensiero economico di Ernesto Rossi
Gianmarco Pondrano Altavilla
Ernesto Rossi e Vilfredo Pareto tra liberismo e ricerca empirica
Francesco Asso e Sebastiano Nerozzi
Ernesto Rossi e la Riforma Sociale (1926-1930). La carriera interrotta di un economista “politico”
«Sta’ dunque serena come se fossi andato lontano, che so io? In America, con una borsa di studio per un tempo indeterminato». Ernesto Rossi economista in carcere
Antonia Carparelli
Ernesto Rossi e la “scienza triste”, tra Wicksteed e Robbins
Andrea Becherucci
Gli economisti nelle carte di Ernesto Rossi. Alcune considerazioni introduttive
Seconda sessione:
«Aggiogare il mercato al carro sociale»: dalla teoria alla pratica
Marcella Corsi
«Abolire la miseria»: il legame profondo tra Paolo Sylos Labini ed Ernesto Rossi
Roberto Giulianelli
Dalle Nuove edizioni Ivrea all’ENI. Ernesto Rossi e Giorgio Fuà
Luciano Renato Segreto
L’economista al lavoro: Ernesto Rossi e gli assetti del capitalismo italiano
Antonella Braga
Ernesto Rossi e lo Stato imprenditore. I convegni degli Amici de «Il Mondo» per la nazionalizzazione dell’industria elettrica
Enzo Marzo
Ernesto Rossi giornalista economico
Dibattito
Attualità del pensiero economico di Ernesto Rossi
_________________
Comitato organizzatore
Associazione ‘Economia Civile’:Marcella Corsi, Carlo D’Ippoliti, Giulia Zacchia.
Fondazione ‘Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini’: Antonella Braga, Antonia Carparelli, Luciano Renato Segreto.
Per informazioni rivolgersi a:
Sessione Associazione economia civile @ 17th STOREP Conference 1 Ottobre, 2020 ore 14-15:30 on line
In occasione del centenario della nascita di Paolo Sylos Labini l’associazione Economia civile propone una sessione speciale in cui verrà presentata una selezione degli articoli di prossima pubblicazione sul numero speciale della rivista Moneta e credito dedicata alla rilettura e approfondimento critico dei temi legati alla ricca produzione scientifica di Paolo Sylos Labini.

Call for papers – PSL Quarterly Review
Our open access economics journal PSL Quarterly Review, the sister publication of Moneta e Credito, once known as Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, launches a call for papers for a special issue on the political economy of progressive reform, edited by Amit Bhaduri.
Click here for the full text of the call
As usual, more information on the Review and on how to submit a paper can be found on the journal’s website at www.pslquarterlyreview.info
Numero speciale di Moneta e Credito – call for papers
E’ in preparazione un numero speciale di Moneta e Credito, su “Sviluppo economico e sviluppo civile: attualità del pensiero di Paolo Sylos Labini“ in occasione del centenario della nascita di Paolo Sylos Labini, a cura di Giulio Guarini (Università degli studi della Tuscia) e Giulia Zacchia (Sapienza Università di Roma)
Sono benvenuti contributi che propongano una rilettura e un approfondimento critico dei temi legati alla ricca produzione scientifica di Paolo Sylos Labini, secondo il normale standard della rivista, entro il 15 marzo 2020. Priorità verrà data a giovani ricercatrici/ricercatori.
Per maggiori informazioni, si può consultare la call for papers.